Sistemi a progressione per scommettere: i migliori

sistemi progressioneNel mondo delle scommesse sportive, uno dei fattori che sta prendendo sempre più importanza nel corso del tempo è la matematica. Sono tantissimi infatti i siti web contenenti informazioni su statistiche, prestazioni e numeri legati a squadre ed atleti di ogni sport e disciplina. All’interno di alcune piattaforme è possibile anche avere accesso a veri e propri sistemi che aiutano il giocatore, mentre effettua le proprie scommesse, ad ottimizzare le performance. Questi sistemi servono soprattutto per minimizzare i rischi attuando delle strategie, ad esempio, per recuperare le perdite delle scommesse con esito negativo. Alcuni di questi sistemi sono basati su delle formule matematiche che sono dette “progressioni” e consistono in una serie di numeri su cui la propria strategia di scommessa va basata.

Questi sistemi sono detti “sistemi a progressione” e vengono utilizzati moltissimo dagli appassionati di scommesse sportive. Uno dei vantaggi di questi sistemi è la versatilità, infatti è possibile utilizzarli su quasi qualsiasi tipo di scommessa, andando anche oltre quelle che sono le scommesse sportive. Si possono applicare infatti anche alla roulette, alle slot machine e ad altri giochi da casinò o tipi di scommesse, l’importante è sempre seguire il procedimento del sistema scelto e giocare sempre responsabilmente. In questa guida troverete una panoramica generale sui sistemi a progressione, con approfondimenti sul loro funzionamento ed una lista dei migliori tra quelli in circolazione.

I migliori sistemi a  progressione – Cosa sono?

Innanzitutto è necessario parlare in maniera più dettagliata delle progressioni per comprenderne il funzionamento in modo chiaro. In matematica, una progressione è una serie di numeri, i quali sono ordinati secondo una regola precisa. Questa regola consiste solitamente in cose molto semplici, come “ogni cifra è il doppio di quella precedente”. Una delle progressioni più famose è la sequenza di Fibonacci, secondo la quale ogni cifra è la somma delle due precedenti (1, 1, 2, 3, 5, 8…). Le progressioni possono però avere delle formule molto più complicate o delle funzioni algebriche e ne sono state create davvero tantissime, con applicazioni nella vita quotidiana di ognuno di noi.

Queste formule servono infatti a creare algoritmi di vario tipo. Nel mondo delle scommesse, essi vengono utilizzati, come detto in precedenza, per creare delle strategie che aiutino il giocatore a utilizzare il proprio bankroll con più consapevolezza. Vediamo dunque l’applicazione di uno di questi sistemi come esempio nelle scommesse sportive.

Come funziona una progressione per le scommesse sportive?

Per comprendere bene il funzionamento delle progressioni ci serviremo dunque di un esempio per esplicare meglio la logica dietro alle scommesse sportive basate su questi sistemi. Mettiamo di voler eseguire una serie di scommesse singole su un campionato di calcio. Il primo passo è quello di definire il proprio bankroll, ovvero il budget di cui si dispone e che di vuole investire in questa serie di scommesse. Sarà quindi necessario dividere il bankroll in unità tutte uguali, che sono le parti del budget che vanno scommesse ad ogni step.

Supponendo quindi di voler utilizzare il metodo a progressione del raddoppio scommetteremo un’unità di budget la prima volta, poi due la prima volta e così via. Il sistema garantisce un bilancio positivo se il numero di giocate vinte è superiore alla metà di quelle perse, recuperando una parte dell’investimento perduto in qualunque caso. Se si vuole essere ancora più cauti è possibile utilizzare questo sistema in maniera più intelligente, scommettendo solo un’unità di bankroll finchè si continua a vincere e raddoppiando solamente in caso di perdita. Il funzionamento di questo particolare sistema a progressione è molto semplice, ma ce ne sono di molti tipi e non è sicuramente facile stabilire il migliore.

Il migliore tra i sistemi progressivi per le scommesse

I sistemi a progressione per le scommesse sono davvero tanti e sono tutti unici nel loro genere. Purtroppo non è possibile stabilire con certezza quale di questi sia il migliore. La cosa certa è che nessuno di essi è infallibile e che, nel settore scommesse, c’è sempre il rischio di perdere il proprio denaro a causa del destino, il quale è imperscrutabile a prescindere dalla matematica. Uno dei migliori sistemi che possono aiutare il giocatore a rischiare di meno è il sistema Masaniello, molto utilizzato dagli appassionati italiani. Esso è un file Excell automatico che aiuta a pianificare le scommesse in modo da migliorare le proprie performance quasi matematicamente giocando su più eventi nello stesso momento.

Un altro sistema si basa sulla formula di Fibonacci e richiede al giocatore di muoversi nella progressione di uno step in avanti ad ogni scommessa vinta e dua passi indietro ad ogni scommessa persa. Vi è poi un altro metodo che si chiama “sistema del tre progressivo”, la quale consiste nel mandare avanti tre linee di scommesse multiple parallele e scommettere il proprio capitale su una o l’altra in maniera diversa a seconda degli esiti. Insomma ci sono tantissime possibilità, ai giocatori inesperti è consigliata moltissima cautela nell’utilizzo, così come ogni operazione nell’ambito delle scommesse, ma una volta compreso bene il meccanismo gli esperti riescono effettivamente a trovare dei benefici ed a migliorare anche di molto le proprie performance.

I sistemi a progressione per le scommesse – Funziona davvero?

Come accennato, non può esistere un sistema infallibile che permetta di uscirne sempre vittoriosi in qualsiasi circostanza. L’industria intera del betting si basa infatti sull’incertezza dei risultati. È però vero che le basi su cui sono fondati questi sistemi sono solide e scientifiche, e che la teoria delle probabilità conferma in tutto e per tutto l’utilità di questi sistemi. È questo il motivo per il quale i sistemi a progressione sono così largamente utilizzati dalla community di scommettitori di tutto il mondo.