La Gambling Commission pubblica la prima valutazione strategica nazionale

gambling commission valutazione strategica

Il gambling è un settore in continuo mutamento, soprattutto da quando ha iniziato ad avere molto successo nella sua versione online. La Gambling Commission, organizzazione che controlla e monitora la situazione del gioco online, ha un ruolo fondamentale sia in Italia che in Europa. Si occupa di tantissime cose, in primis della protezione degli utenti da eventuali truffe ma anche di controllare le varie dinamiche di mercato e i conti gioco.

Tante persone non si fidano di giocare online proprio perché non si sentono sicuri e hanno paura di inserire i loro dati finanziari in un sito non affidabile. Questa commissione ha pubblicato da poco la sua prima valutazione strategica nazionale. Vediamo in cosa consiste esattamente.

Valutazione strategica nazionale: Come rendere il gioco più sicuro

La valutazione strategica elaborata dalla Gambling Commission utilizza casi studio e fonti importanti: lo scopo è quello di evidenziare le problematiche e i rischi che possono avere i consumatori quando giocano. Oltre a mettere in risalto tutti i rischi, spiega anche come affrontarli, portando in evidenza dei casi in cui ci sono stati progressi importanti e il gambling è diventato più sicuro.

A tal proposito, l’amministratore delegato Neil McArthur ha detto: “Useremo la nostra valutazione strategica nazionale come base per dare priorità al nostro lavoro nei prossimi mesi e anni. Non vediamo l’ora di lavorare con il governo all’imminente revisione del Gambling Act e parallelamente a questo lavoro lavoreremo duramente per affrontare le questioni che abbiamo identificato nella nostra valutazione strategica. Abbiamo dimostrato di essere disposti e in grado di rispondere rapidamente a problemi e rischi emergenti e che utilizzeremo l’intera gamma dei nostri poteri per proteggere i consumatori. Abbiamo fatto notevoli progressi in molte aree per rendere il gioco d’azzardo più sicuro, ma vogliamo andare oltre e più velocemente”.

Rapporto annuale sulla conformità e l’applicazione

E’ stato anche pubblicato il rapporto annuale sulla conformità e l’applicazione, in questo documento possiamo vedere i risultati del lavoro fatto nei confronti di chi possiede una licenza e informazioni più precise su dove bisogna alzare di più gli standard.

Queste sono le novità che la Commissione ha incluso dopo il controllo effettuato:

• sospensione di 5 licenze;
• revisioni su 49 persone che detengono licenze personali per gestire attività di gambling;
• revoca di 11 licenze;
• 12 pacchetti di sanzioni dal valore totale di 30 milioni di sterline;
• 234 controlli di sicurezza;
• 350 valutazioni di conformità di operatori terrestri e online;
• 630 segnalazioni di attività sospette di scommesse sportive;
• oltre 3.000 rapporti di intelligence.

Sempre l’amministratore delegato ha dichiarato: “Possedere una licenza di esercizio o una licenza personale è un privilegio, non un diritto, e ci aspettiamo che i nostri licenziatari proteggano i consumatori dai danni e li trattino in modo equo. Il nostro ultimo rapporto mostra che laddove i licenziatari non riescono a soddisfare gli standard che ci aspettiamo, intraprenderemo un’azione dura, inclusa la sospensione e la revoca delle licenze. Mostra anche il modo in cui stiamo spostando la nostra attenzione verso i titolari di licenze di gestione personale: coloro che occupano le sale del consiglio e le posizioni senior devono essere all’altezza delle loro responsabilità e continueremo a chiedere alle persone di rendere conto delle mancanze che sapevano o avrebbero dovuto sapere. Tutti hanno un ruolo da svolgere per rendere il gioco d’azzardo più sicuro e imparare le lezioni dai difetti identificati in questo rapporto è un modo per farlo”.

La Commissione opera in modo severo e giusto nel settore, quindi chi non rispetta le regole viene trovato. Gli standard si stanno alzando ma con lo scopo di dare più protezione agli utenti e rendere questo settore sempre più sicuro. Si tratta di miglioramenti a favore di chi ha sempre operato in modo legale e giusto e per garantire agli utenti un servizio sempre più eccellente. La valutazione strategica che è stata effettuata serve proprio ad andare oltre, perché si sono già fatti notevoli passi avanti negli ultimi anni ma si può fare ancora di più. Quindi perché fermarsi ora? La Commissione spinge proprio i licenziatari a migliorarsi sempre di più.

La sicurezza prima di tutto

Ora che abbiamo visto le novità della Gambling Commission, ricordiamoci sempre di scegliere siti sicuri e affidabili per giocare online. Analizziamo il sito in maniera accurata e assicuriamoci che abbia una licenza ADM (vecchia AAMS) verificata. Quando scegliamo bookmakers nuovi e non molto conosciuti dobbiamo prestare parecchia attenzione perché potremmo andare incontro a delle truffe. Il mondo online si sta popolando di siti di casinò online e scommesse sportive, quindi dobbiamo fare una selezione. I siti più conosciuti e utilizzati come Bwin o Betflag assicurano sicurezza e un’ottima esperienza gioco, così come un servizio clienti veloce e disponibile. Tutti fattori che dobbiamo tenere in considerazione quando scegliamo un sito per giocare online, oltre ai bonus e alle promozioni.

Bookmaker Bonus Recensione Visita
1 100% fino a 1.000€ Leggi Ora Più Info