Cent’anni di storia e passione targata “”Agnelli””: un incredibile traguardo riconosciuto non soltanto dai giocatori e tifosi della Juventus, ma da tutto il calcio italiano: questo perchè sin dal 24 luglio del 1923, data nella quale Edoardo Agnelli assunse la presidenza della squadra, il mondo del calcio ha subìto un cambio radicale andandosi a trasformare in una vera e propria azienda calcistica ben organizzata, guidata con precisione e determinazione, che ha visto la luce nel 1897 grazie ad un gruppo di giovani appassionati di questo sport, che avevano scoperto l’entusiasmo che questo gioco suscitava in Inghilterra e che non potevano neppure immaginare la grandezza che avrebbe acquisito quella squadra, che scelse i colori bianco e nero in maniera totalmente casuale, per un errore di consegna delle divise dei giocatori.
La storia del club Juventus
La storia della Juventus sotto la guida della famiglia Agnelli non riguarda solamente vittorie e trofei; questo club ha infatti sempre dimostrato la sua grande passione e il suo grande amore per il calcio, rimanendo sempre legato ai suoi tifosi e cercando di offrire sempre incredibili spettacoli e divertimento con il suo gioco. Gli Agnelli, a tal proposito, hanno sempre saputo comprendere l’importanza di questa connessione con i sostenitori e hanno dato un grande contributo nel creare l’atmosfera unica che si vive allo Juventus Stadium durante ogni partita.
Nel corso dei decenni, inoltre, la Juventus ha visto il passaggio di generazioni di calciatori di talento che hanno lasciato un’impronta indelebile nella storia del club. Leggende come Giampiero Boniperti, John Charles, Michel Platini e Alessandro Del Piero, ma anche campioni moderni come Gianluigi Buffon e Cristiano Ronaldo, hanno reso la Juventus il palcoscenico di alcuni dei più grandi talenti del calcio.
Oltre ai trionfi sul campo, la Juventus ha anche affrontato momenti difficili e dolorosi: la scomparsa prematura di leggende come Gaetano Scirea, oppure il tragico incidente dell’Heysel, tutti eventi che hanno segnato il club e i suoi tifosi per sempre. Ma questo non ha impedito alla squadra di dimostrare di possedere una straordinaria resilienza, rialzandosi ad ogni batosta con forza e determinazione.
Il 2006 è stato un altro momento cruciale per il club: lo scandalo di Calciopoli ha scosso il calcio italiano e ha colpito duramente la Juventus, costringendola ad una retrocessione in Serie B, ma senza mai riuscire a mettere in dubbio lo spirito e l’attaccamento degli Agnelli alla squadra. Dopo questo scandalo la Juventus è risalita con energia e ha affrontato la Serie B con grinta e dignità, dimostrando ancora una volta il legame indissolubile tra il club e i suoi tifosi. Insomma: quando si parla della Juventus, si parla di una squadra che ha trascinato generazioni di tifosi con il suo gioco emozionante e il suo spirito battagliero. Si parla di una storia che ha unito persone e ha saputo dare vita ad una comunità di tifosi che hanno modo di ritrovarsi tutti in uno stesso sentimento di appartenenza.
Perchè la famiglia Agnelli è un tassello importante nella storia della Juve
La famiglia Agnelli ha lasciato un’impronta indelebile nella storia della Juve poichè è andata ad arricchire il già cospicuo elenco di riconoscimenti e premi della squadra mediante la continua ed incessante ricerca della perfezione: questo è dimostrato da quello che era il motto lanciato da Edoardo Agnelli il giorno del suo insediamento: “”Ogni cosa fatta bene si può fare ancora meglio””.
Questa filosofia ha dato vita a altri celebri slogan che, con il passare del tempo, hanno saputo mantenere la loro essenza, come ad esempio “”Vincere non è importante, è l’unica cosa che conta””: un motto che la Juventus, durante tutti i 100 anni sotto la guida della famiglia Agnelli, ha sempre seguito fedelmente. Con una media di uno scudetto conquistato ogni tre anni, la squadra ha saputo fare invidia alla concorrenza vantando quattordici vittorie in Coppa Italia e 9 Supercoppe italiane e andando a raggiungere il successo anche a livello internazionale, conquistando due Coppe Campioni e Intercontinentali, insieme a ogni altro trofeo possibile.
Oggi, dopo un secolo di presidenza Agnelli, la Juventus si trova ad affrontare una nuova era: con l’addio di Andrea Agnelli e nuovi cambiamenti in vista, infatti, il club è chiamato a fronteggiare nuove importanti sfide sulle quali tutti gli appassionati di scommesse sportive avranno l’opportunità di piazzare scommesse (grazie anche ai bonus scommesse proposte dai vari bookmaker e dedicati proprio a questa squadra). Tuttavia, la storia e la passione dei primi cento anni continueranno a guidare la Juventus verso nuove vette di successo e realizzazione. In definitiva, si può affermare a gran voce che gli Agnelli hanno rappresentato e continuano a rappresentare il massimo senso di appartenenza a questa squadra che negli anni ha diviso l’Italia calcistica suscitando tante simpatie, ma al contempo numerose antipatie tra i tifosi delle altre squadre.