Perché scommettere online sul tennis e non sul calcio

scommesse tennis consigliate

Se sei il classico giocatore da centro scommesse è probabile che tu abbia scommesso sempre e solo sul calcio, questo perché l’offerta di palinsesto nei corner fisici è più limitata rispetto alle piattaforme online e forse perché non hai mai dato troppo credito agli altri sport. In realtà ci sono sport che hanno prospettive di profitto ben migliori rispetto al calcio. Scopriamo insieme perché conviene scommettere sul Tennis Online.

I consigli utili per scommettere sul tennis online

Il calcio viene da sempre prediletto nelle scommesse sportive perché è lo sport più seguito al mondo e, di conseguenza, porta gli scommettitori a riporre più fiducia nelle proprie conoscenze in quest’ambito (Clicca Qui: Parliamo dei migliori Sport secondari).

Chi è nel mondo del betting, tuttavia, deve considerare anche alcune caratteristiche oggettive e queste portano il tennis, tra le altre discipline, ad essere tra gli sport più accreditati per scommettere sul tennis online. Quando scommetti sul calcio, infatti, hai una probabilità di vincita in partenza del 33% considerando il mercato “vincente partita” (1 – X – 2) mentre per lo stesso mercato col tennis hai il 50% di probabilità matematica (1 – 2). Già in partenza, quindi, puoi registrare un vantaggio non da poco.

Chiaramente anche il tennis, così come tutti gli altri sport, nasconde delle insidie. Prima scommettere sul Tennis Online , quindi ti consiglio di tener conto delle seguenti varianti:

  • La tecnica è naturalmente il primo criterio da tenere in considerazione. Come in tutti gli sport, sapere chi sulla carta è più forte è molto importante, ma non basta.
  • Lo stato di forma di un tennista può variare durante la stagione. Questo perché i tennisti sono chiamati a disputare diversi tornei ogni anno, di media almeno più di 20, spalmati nell’arco di 11 mesi. Capisci come mantenere inalterato lo stato di forma durante un arco temporale così ampio non sia facile: dare un’occhiata agli ultimi match disputati, quindi, non può che essere un’ottima idea!
  • La superficie di gioco è diversa a seconda del torneo. Se sei abituato al calcio, al basket ed a tutti gli altri sport con superficie fissa, col tennis dovrai fare i conti con un’altra variante. Qui, infatti, si spazia dal cemento alla terra, dall’erba ai tornei indoor, terra ed erba. Cosa vuol dire? Che anche il numero uno del mondo può trovarsi in difficoltà se gioca su una superficie non particolarmente adatta alle sue caratteristiche. Basti pensare al fenomeno Nadal, che ha costruito gran parte dei suoi successi sulla terra, e che sul cemento e sull’erba, invece, storicamente ha avuto maggiori difficoltà.
  • L’avversario di giornata non va considerato solo in valore assoluto. Mi spiego meglio. Se sulla carta giocatore 1 è più forte di giocatore 2, può essere che quest’ultimo possa metterlo in difficoltà con il suo gioco che accentua le lacune dell’avversario. Un esempio? I giocatori mancini sono spesso ostici da affrontare per i destrosi, specialmente se non si dispone di un rovescio solido. Come è possibile, quindi, farsi un’idea su questo aspetto? I precedenti tra i due tennisti, laddove presenti, possono essere molto indicativi a tal proposito.
  • La classifica, infine, guardala con le giuste precauzioni. Devi sapere che alcuni tennisti possono rimanere lontani dai campi per tanto tempo, ma stazionare ugualmente in buone posizioni di classifica grazie ai risultati precedentemente maturati (i punti ottenuti hanno un anno di valenza).

Se non conosci i giocatori, ma le quote sono molto simili pur essendoci una differenza di classifica considerevole, è bene controllare da che periodo sono reduci entrambi per evitare spiacevoli sorprese.

Leggi le altre Guide per diventare uno scommettitore PRO

I Migliori Bookmakers Aams con quote alte sul tennis

Bookmaker Bonus Recensione Visita
1 50% fino a 30€ AdmiralBet Recensione Visita
2 100% fino a 300€ + 5€ Free Snai Scommesse Recensione Visita
3 50% fino a 200€ Leovegas Sport Recensione Visita
Renato Baldo