Scommesse sul Basket: La teoria Zig Zag per le scommesse

scommesse zig zag basket

Tutti gli appassionati di scommesse cercano un metodo semplice da mettere in pratica nelle proprie strategie. Le scommesse sportive infatti sono sempre più basate sulla matematica, tra tutte le varie statistiche di squadre ed atleti e giocatori, archivi con dati sulle partite vinte o perse in passato, se avvengono in casa o in trasferta e molto altro. Anche i migliori bookmaker AAMS si sono adattati nel tempo a questo parallelismo, mettendo a disposizione degli utenti dati e pronostici, ma anche sistemi automatici e metodi per ottimizzare le proprie performance. In questa guida prenderemo sotto analisi uno di questi metodi, il quale si applica specificatamente a uno sport che nel nostro Paese sta prendendo sempre più popolarità, ovvero il basket.

Il mercato americano delle scommesse sul basket è molto più ampio di quello italiano, proprio perchè questo sport è uno dei più amati negli Stati Uniti come il calcio lo è in Italia. In America si tengono infatti anche i maggiori tornei di fama internazionale ed il campionato più seguito dai fan di tutto il mondo, ovvero l’NBA. Il metodo di cui andremo a parlare nei prossimi paragrafi si chiama Zig-Zag Theory e permette di ottimizzare le proprie chance di vittoria nelle scommesse effettuate su un particolare tipo di competizione, ovvero i playoff.

La Zig Zag Theory – Come metterla in pratica

Innanzitutto è bene specificare che questo metodo si applica solamente al gioco del basket, e solamente al tipo di torneo playoff, che è strutturato in un modo particolare e permette di applicare la logica da cui deriva la strategia. Quest’ultima è stata ideata da uno degli scommettitori più famosi sul suolo americano, di nome Tony Salinas e viene utilizzata dagli utenti ormai da oltre 30 anni nelle proprie scommesse sul basket. Questo è dovuto sia alla semplicità con cui essa viene messa in atto, sia dalla teoria solida su cui si basa.

Colui che ha ideato il metodo ha infatti ipotizzato che una squadra che perde la prima partita in casa avrà soltanto il 30% di chance di perdere anche la volta successiva, che si disputerà sempre in casa. Questa riflessione è basata sull’analisi dell’outcome di moltissimi tornei e partite e le statistiche dimostrano la validità di questo metodo, che è appunto basato su questo specifico dato. Ecco dunque tutto ciò che c’è da sapere sui playoff di basket e la struttura di questo tipo di torneo, dopodichè verrà invece spiegato per filo e per segno come mettere in pratica la Zig-Zag Theory nelle proprie scommesse sportive.

Come funzionano i Playoff di Basket

Il formato particolare degli NBA Playoff è strutturato in modo che ogni coppia di squadre disputi una serie di incontri consecutivi alternando il luogo in cui esso avviene, in casa o fuori casa. Nello specifico, si segue questo schema: 2 – 2 – 1 – 1 – 1 (2 in casa di una squadra, 2 in casa dell’altra e così via). Le partite vengono effettuate “al meglio dei 7”, ciò vuol dire che, in un massimo di 7 partite, la squadra che ha vinto più incontri individuali passa il turno mentre l’altra viene eliminata dal campionato. La sequenza delle partite dunque viene interrotta quando una qualsiasi delle due squadre totalizza un numero di vittorie pari a 4.

La Zig Zag Theory, come detto in precedenza, si basa sull’assunto che una squadra, dopo aver ricevuto una sconfitta, sarà molto più motivata a vincere la partita successiva. Basandosi sulle statistiche degli incontri avvenuti in passato è stato possibile accertare che questa teoria sia basata su dati solidi, ed investire nelle scommesse utilizzandola è sicuramente più efficace rispetto a puntare sugli eventi senza seguire alcun tipo di logica. Vediamo adesso attraverso un esempio come utilizzare questo metodo nelle proprie strategie.

Come usare la Zig-Zag Theory per le scommesse sul basket

Per spiegare bene come mettere in pratica questo metodo utilizziamo un esempio semplice: ipotizziamo di voler scommettere sui playoff tra i Boston Celtic ed i Los Angeles Lakers. La prima partita è già avvenuta in casa dei Celtics ed ha visto però i Lakers vittoriosi. Secondo la Zig-Zag Theory è molto probabile che la prossima partita, visto che i Celtics hanno perso in casa precedentemente, sia vinta proprio dalla squadra di Boston, che appunto giocherà nuovamente in casa ma con molta più motivazione.

Supponendo quindi che vada proprio in questo modo e che la seconda partita venga vinta dai Celtics, visto che la terza partita verrà giocata in casa dei Lakers, i quali sono reduci da una sconfitta, ha senso scommettere sulla squadra di Los Angeles che, questa volta, sarà più motivata rispetto alla partita precedente. Da questo puntare prima su una squadra e poi su un’altra viene appunto il nome Zig Zag Theory.

Funziona davvero il metodo della Zig-Zag Theory?

Ovviamente nessun metodo per le scommesse sportive assicura la vittoria al cento per cento. Ciò causerebbe un collasso totale dell’intero sistema del betting, poichè esso si basa appunto sull’incertezza degli esiti degli incontri e non è possibile prevedere con assoluta sicurezza il futuro. Tuttavia questa teoria non è campata per aria ed è basata su studi ed analisi di dati e statistiche molto scrupolosi e precisi.

Le probabilità di avere un ritorno migliore dalle scommesse effettuate sono effettivamente maggiori quando si utilizza il metodo della Zig Zag Theory applicato al betting sulle partite di basket. Ricordiamo sempre che il gioco causa dipendenza e di utilizzare quindi budget sempre adeguati rispetto alle proprie possibilità economiche giocando in maniera responsabile.

I Migliori siti per Utilizzare la Zig-Zag Theory in Italia

Bookmaker Bonus Recensione Visita
1 50% fino a 30€ Leggi Ora Più Info
2 100% fino a 300€ + 5€ Free Leggi Ora Più Info
3 50% fino a 200€ Leggi Ora Più Info