Logo

Metodo Labouchere Applicato Alle Scommesse


Metodo Labouchere Applicato Alle Scommesse

Hai mai sentito un amico dire: “Tanto recupero tutto alla prossima, basta seguire la sequenza”? Ecco, probabilmente stava parlando del Metodo Labouchere, conosciuto anche come cancellation system. Io lo chiamo con un altro nome: il sistema che ti chiede cervello freddo e nervi d’acciaio. In quarant’anni di esperienza, ho visto tanti provarlo, pochi capirlo davvero, e ancora meno riuscire a gestirlo con successo. Ma se sei qui, vuol dire che vuoi sapere la verità — non quella da forum, ma quella che impari col tempo, sbagliando e osservando.

Betsson Scommesse
Full starFull starFull starFull starFull star
5.0
RTP
97.40%
Cash Out
Cash out available
Streaming
Cash out available
BONUS ESCLUSIVO
Fino a
100€
su 1° deposito
AdmiralBet Scommesse
Full starFull starFull starFull starFull star
5.0
RTP
97.40%
Cash Out
Cash out available
Streaming
Cash out available
Fino a
500€
su 1° deposito
Betfair Scommesse
Full starFull starFull starFull starempty star
4.1
RTP
98.40%
Cash Out
Cash out available
Streaming
Cash out available
Fino a
50€
su 1° deposito

Come funziona il Labouchere (senza giri di parole)

La struttura è tanto elegante quanto pericolosa, se non ci stai attento. Si parte con una sequenza di numeri — ad esempio: 1, 2, 3, 4. La somma del primo e dell’ultimo numero (in questo caso, 1 + 4 = 5) è la cifra da scommettere.

Se vinci, cancelli i due numeri usati. Se perdi, aggiungi la somma alla fine della sequenza. E il giro continua. L’obiettivo è cancellare tutti i numeri. Ma ti dico subito: se non hai controllo, la sequenza ti divora il bankroll come un incendio secco.

Esempio pratico con quota 2.00:

  • Sequenza iniziale: 1 – 2 – 3 – 4 (budget target: 10 unità)
  • Prima scommessa: 1 + 4 = 5 (perdi)
  • Nuova sequenza: 1 – 2 – 3 – 4 – 5
  • Seconda scommessa: 1 + 5 = 6 (vinci)
  • Nuova sequenza: 2 – 3 – 4

Vai avanti così finché non azzeri la lista. Ma se perdi troppe volte di fila, quella lista diventa una colonna infinita. E la posta cresce, cresce, cresce…

Il fascino pericoloso del metodo: perché seduce così tanti?

Te lo dico chiaro: il Labouchere è affascinante. Ti fa credere di avere il controllo. Ogni perdita nei siti scommesse AAMS viene apparentemente “assorbita” nella sequenza. Ma è solo una promessa mascherata. Il vero motivo per cui tanti ci cascano è che:

  • Ti dà l’illusione del recupero scientifico
  • Ti costringe a rispettare un metodo (e questo all’inizio fa sentire “professionale” chiunque)
  • Ha una struttura logica che piace a chi pensa di poter battere la varianza

Ma ti faccio una domanda: sei sicuro di avere la freddezza per scommettere 50€ dopo cinque perdite consecutive? E 100€ dopo sei? Perché lì non si scherza più. Lì è il momento in cui molti si bruciano.

Quando usarlo? (Spoiler: quasi mai)

Il metodo Labouchere, in teoria, funziona solo in condizioni molto specifiche:

  • Quote stabili ≥ 2.00
  • Sequenze brevi e realistiche (es. 1 – 2 – 3, non 1 – 2 – 3 – 4 – 5 – 6 – 7)
  • Bankroll dedicato e scollegato da tutto il resto

Personalmente, l’ho usato due volte in carriera: una per test su partite “Under 2.5” in Serie B, e l’altra su mercati “Gol” della Ligue 2 francese. In entrambi i casi, ho fermato tutto dopo 2 cicli chiusi. Perché? Perché sapevo che ogni ulteriore giro aumentava il rischio di trovarmi a dover puntare cifre ridicole per inseguire una vincita misera.

È come giocare a scala 40 con un mazzo truccato: finché il mazzo gira bene, tutto liscio. Poi arriva il jolly mancante, e la casa crolla.

Gli errori più comuni (e come evitarli)

Se decidi di provare il Labouchere, fallo sapendo cosa NON devi fare:

  • Iniziare con una sequenza troppo lunga: già questo ti condanna.
  • Giocare su mercati instabili: tipo “Primo Marcatore” o “Combo Gol + Over”. Troppa varianza, troppo margine di caos.
  • Saltare le regole del metodo: tipo cambiare la sequenza a metà, o raddoppiare fuori schema. Lì finisce tutto.
  • Non darsi un limite di stop: quando la scommessa successiva vale più del tuo stipendio, qualcosa è andato storto.

Il metodo non perdona la presunzione. Se pensi di “domarlo”, finirai per essere domato tu.

Il mio parere finale, da uno che ha visto il gioco da dentro

Il Labouchere è un sistema affascinante, sì. Ma anche una lama a doppio taglio. Può funzionare in mani esperte, controllate, fredde. Ma per il 99% degli scommettitori? È solo un modo più lento — e più subdolo — per perdere soldi.

Se proprio vuoi provarlo, fallo con piccoli importi, obiettivi realistici (tipo 5-6 unità massimo) e un piano di fuga. Perché il vero rischio non è perdere, ma continuare a inseguire una vincita che non arriva mai.

Io ho imparato una regola semplice nel tempo: non è il sistema che ti fa vincere. È la tua capacità di gestire l’imprevisto. E su questo, il Labouchere non fa sconti. Mai.

Quindi pensaci bene. E se scegli di usarlo, gioca come un artigiano, non come un turista del rischio.

Brando Guidacci
Brando Guidacci
Autore
145 articoli

Con oltre 18 anni di esperienza nel settore del gambling, Brando Guidacci è il punto di riferimento per chiunque voglia navigare con successo nel mondo delle scommesse sportive. Cresciuto ascoltando le storie del padre, leggendario croupier al casinò di San Remo, Brando ha trasformato questa passione in una carriera di successo. Da Corsico, vicino a Milano, condivide la sua profonda conoscenza e intuizione con un tocco unico e sempre innovativo, rendendo ogni analisi un’avventura​.

Articoli Correlati