Logo

Sistema Yankee per Scommesse Multiple


Sistema Yankee per Scommesse Multiple

Se hai sentito parlare del sistema Yankee e pensi che sia un modo furbo per moltiplicare le vincite, fermati un secondo. Il Yankee non è per chi cerca la gloria con una schedina da 3 euro. È per chi ha pazienza, metodo, e la testa fredda di chi conosce la differenza tra rischio e follia. Io sono uno che ha costruito le proprie schedine come un falegname costruisce una credenza: pezzo per pezzo, misurando tutto due volte prima di tagliare. E oggi voglio spiegarti il Yankee con lo stesso spirito: senza promesse, ma con tanta verità.

Betsson Scommesse
Full starFull starFull starFull starFull star
5.0
RTP
97.40%
Cash Out
Cash out available
Streaming
Cash out available
BONUS ESCLUSIVO
Fino a
100€
su 1° deposito
AdmiralBet Scommesse
Full starFull starFull starFull starFull star
5.0
RTP
97.40%
Cash Out
Cash out available
Streaming
Cash out available
Fino a
500€
su 1° deposito
Betfair Scommesse
Full starFull starFull starFull starempty star
4.1
RTP
98.40%
Cash Out
Cash out available
Streaming
Cash out available
Fino a
50€
su 1° deposito

Cos’è il sistema Yankee e come funziona davvero

Il Yankee è un sistema composto da 11 scommesse su 4 eventi:

  • 6 doppie
  • 4 triple
  • 1 quadrupla

In sostanza, invece di puntare su una singola multipla “tutto o niente”, il sistema spezza la bolletta in più combinazioni, così che basti anche solo prendere due partite per ottenere un ritorno. Ovviamente, più eventi indovini, maggiore sarà il guadagno. Ma — e qui arriva il punto chiave — non devi sbagliarne più di uno, altrimenti il valore potenziale del sistema si scioglie come neve al sole.

Il Yankee è spesso venduto come “sistema sicuro” da chi non lo ha mai giocato sul serio. Ma in verità, è un sistema che va saputo dosare. Se lo costruisci su eventi sbagliati, ti lascia in mutande più in fretta di una quota live ballerina.

I vantaggi che solo i veterani sanno sfruttare

Vuoi sapere perché io rispetto il sistema Yankee? Perché ti insegna a bilanciare rischio e copertura. Ti fa pensare in termini di struttura, non solo di singola quota. Ti costringe a ragionare su ogni evento: “Questo è affidabile da solo? Può stare in una tripla? Ha senso in una doppia?”

Inoltre:

  • Ti dà margine di errore: anche sbagliando una selezione, puoi comunque rientrare dell’investimento.
  • Amplifica i profitti in caso di colpi giusti: se prendi 4 eventi con quota ≥ 2.00, il sistema esplode in positivo.
  • Aiuta a spezzare l’emotività: se giochi la quadrupla e sbagli, sei fuori. Con il Yankee, invece, non tutto è perso dopo il primo inciampo.

Io ho usato il Yankee in molte situazioni dove non volevo mettere tutte le uova nello stesso paniere. In particolare su mercati “Gol/No Gol” e “Over 2.5” dove avevo buone letture, ma sapevo che bastava una giornata no per far saltare tutto. E sai che ti dico? Mi ha salvato più di una volta.

Gli errori tipici di chi lo usa senza capire

La cosa che vedo troppo spesso? Gente che costruisce Yankee su eventi da 1.30. A quel punto, tanto vale fare una tripla secca. Il Yankee ha senso solo se lavori con quote tra 1.80 e 2.50. Altrimenti il gioco non vale la candela.

E poi c’è l’errore da principiante: pensare che sia una formula magica. No. Se le selezioni sono deboli, il sistema amplifica solo il danno. Una volta, un ragazzo in agenzia mi mostrò un Yankee su quattro pareggi in Serie A. Gli dissi: “Ma tu sai quanto è raro centrare anche solo due X nello stesso turno?” Mi guardò come se fossi un boomer. Indovina com’è finita.

Altro errore? Giocarlo senza capire il costo. Ogni Yankee richiede 11 puntate. Se punti 2€ per combinazione, parliamo di 22€ totali. E se non hai un bankroll solido, inizi a bruciare capitale senza nemmeno accorgertene.

Simulazione: Yankee su 4 eventi a quota 2.00

Facciamo due conti. Ecco 4 partite su cui strutturiamo un Yankee, ognuna a quota 2.00:

  • Match 1: Gol
  • Match 2: 1
  • Match 3: Over 2.5
  • Match 4: X2

Totale 11 combinazioni. Se giochi 1€ a combinazione, investi 11€. Ora:

  • Se prendi solo 2 eventi, incassi una doppia a quota 4.00 (1€ x 4 = 4€). Perdita: -7€
  • Se prendi 3 eventi, vinci 3 doppie e una tripla. Totale: circa 22-25€. Profitto netto: +11-14€
  • Se prendi tutti e 4, vinci tutte le 11 scommesse. Profitto esplosivo: +70€ circa

Capisci adesso perché ti dico che il Yankee non è un sistema per sognatori, ma per architetti del rischio?

Quando usarlo e quando lasciarlo stare

Io consiglio il Yankee:

  • Quando hai 4 eventi solidi, analizzati bene, con quote equilibrate
  • Quando vuoi proteggerti da una giornata storta
  • Quando hai budget per sostenere il costo iniziale

Evitalo invece:

  • Se giochi eventi a quota bassa
  • Se hai selezioni incerte o su campionati che non conosci
  • Se pensi che sia una “scorciatoia” per vincere tanto con poco

Ricorda: il Yankee è un amplificatore. Se hai scelte giuste, ti premia. Se hai scelte sbagliate, ti punisce. Non fa sconti a nessuno.

Il mio verdetto dopo una carriera intera

Il sistema Yankee è come una macchina sportiva: potente, ma solo se sai guidarla. L’ho visto usato con maestria da scommettitori esperti che ne hanno fatto uno strumento di protezione e crescita. L’ho anche visto distruggere bankroll di chi lo usava alla cieca, pensando di aver scoperto l’America.

Se sei pronto a lavorare con metodo, a costruire schedine come si costruiscono strategie d’impresa, allora sì: il Yankee può diventare tuo alleato nei siti scommesse AAMS. Ma se lo vedi solo come un “trucco per fare più soldi”, lasciaci stare. Il banco non perdona l’ingenuità.

Perché alla fine, come ti dico sempre: non vince chi sa tutto, ma chi sa cosa evitare.

Brando Guidacci
Brando Guidacci
Autore
145 articoli

Con oltre 18 anni di esperienza nel settore del gambling, Brando Guidacci è il punto di riferimento per chiunque voglia navigare con successo nel mondo delle scommesse sportive. Cresciuto ascoltando le storie del padre, leggendario croupier al casinò di San Remo, Brando ha trasformato questa passione in una carriera di successo. Da Corsico, vicino a Milano, condivide la sua profonda conoscenza e intuizione con un tocco unico e sempre innovativo, rendendo ogni analisi un’avventura​.

Articoli Correlati